Passeggiata tra Natura e Storia
Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra natura, storia del ‘900 e tradizioni contadine dell'antico borgo
Ci troveremo a Borgo Colmello, complesso abitativo colonico restituito all’antico splendore e oggi apprezzata meta culturale e mondana, per avventurarci alla scoperta delle tradizioni di questo luogo e delle vicende legate alla Grande Guerra che, nel bucolico abbraccio dei ronchi locali, ha trovato oltre un secolo addietro aspro terreno di battaglia.
Partendo difatti dal borgo, dopo una percorrenza di circa mezz’ora, l’escursione farà sosta presso le cannoniere del Monte Fortin, che conserva nelle sue viscere alcune delle gallerie militari fra le meglio conservate della I guerra mondiale, cavate nella ponca locale e fortificate dalla V compagnia Genio Minatori dell’Esercito Italiano.
In realtà il monte stesso, per via della sua posizione strategica sull’ansa del fiume Isonzo, vanta una lunga storia militare sin dai tempi preromani e romani, per non dimenticare la sua centralità nelle guerre gradiscane del XVII secolo.
Ritorneremo poi al borgo, dove continueremo la visita presso il Museo di documentazione della Civiltà Contadina Friulana, lascito della nobile famiglia Strassoldo e aperto al pubblico per volontà dell’amministrazione comunale di allora. Qui saranno illustrate le sue diverse sezioni, ove sono custoditi cimeli ormai introvabili di un mondo lontano nel tempo ma finemente interconnesso con il contemporaneo locale, che illustrano quotidianità, arti e saperi legati alla terra.

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Partenza e arrivo: Borgo Colmello, Strada delle Grotta, 8, Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Nota: il percorso prevede salite di media pendenza (max: 12%) su fondo asfaltato e sterrato. Si consigliano calzature adeguate a un percorso parzialmente sterrato e pantaloni lunghi. Percorrenza: 1,9 Km.
visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia
QUESTA VISITA É PREVISTA I SABATI 11/6; 25/6; 9/7; 23/7
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171