La mostra archeologica “Percorsi di pietra”
per il periodo dal 22 luglio al 31 agosto
è aperta ogni weekend dalle 17 alle 20
SOLO SU PRENOTAZIONE: info@lacustimavi.it | (+39) 371 5414048


È stata inaugurata il 24 giugno la mostra “Percorsi di pietra – Verso il museo archeologico di Farra d’Isonzo” presso il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina Friulana di Farra d’Isonzo,
La mostra espone per la prima volta alcuni materiali lapidei relativi al ponte romano che nei pressi della Mainizza attraversava il fiume Isonzo. Pannelli esplicativipermettono inoltre di approfondire alcuni temi legati alla frequentazione del territorio di Farra in età romana, di scoprire le principali evidenze archeologiche dell’area e di fare un viaggio nel passato di questa terra ricca di storia.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli-Venezia Giulia, con la Fondazione Aquileia e gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste.
È un prodotto del Progetto Strade & Incanti, ideato dall’associazione culturale Lacus Timavi e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – Direzione Centrale Cultura e Sport, attraverso il bando Ripartenza Cultura e Sport. Inoltre, beneficia del cofinanziamento del Comune di Farra d’Isonzo.

[immagine: Fondazione Aquileia]


Percorsi di pietra: attività di progetto e storia locale