Percorsi di pietra - Verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo; Farra d'Isonzo; Pons Sonti; Mainizza; Farra

Mostra archeologica 'Percorsi di pietra - Verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo'

Mostra archeologica 'Percorsi di pietra - Verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo' | 24 giugno -17 dicembre 2023

La mostra espone, per la prima volta, alcuni materiali lapidei pertinenti al ponte romano della Mainizza


Molti sanno che alla Mainizza un grande ponte attraversava il fiume Isonzo in età romana, ma forse pochi sanno che alcune delle pietre di cui il ponte era costituito ci ‘parlano’ attraverso le parole e le decorazioni che osserviamo su di esse.
La mostra espone, per la prima volta, alcuni materiali lapidei pertinenti al ponte e conservati da molti anni a Farra d’Isonzo. Grazie ad alcuni pannelli esplicativi il visitatore può ottenere informazioni sulle principali evidenze archeologiche dell’area. Si tratta del primo passo verso la realizzazione di un vero e proprio museo archeologico che saprà raccogliere e valorizzare tutto il ricco patrimonio antico di questo territorio.

La mostra è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con la Fondazione Aquileia e gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste.
Si inserisce altresì nel novero d’iniziative previste dal Progetto Strade & Incanti, ideato dall’associazione culturale Lacus Timavi di Monfalcone e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Cultura e Sport, a valere sul bando Ripartenza Cultura e Sport.
Strade & Incanti beneficia, inoltre, di un co-finanziamento stanziato dal Comune di Farra d’Isonzo.

L’inaugurazione della mostra Percorsi di pietra – Verso il museo archeologico di Farra d’Isonzo,  è prevista per sabato 24 giugno, alle ore 18:00, presso il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina Friulana di Farra d’Isonzo [Strada della Grotta, 8 Farra d’Isonzo https://bit.ly/444QmRi].


Date e orari di apertura:

La mostra è aperta dal 24 giugno al 17 dicembre 2023, unicamente il sabato e la domenica, dalle ore 17 .00 alle ore 20.00.

Visite guidate in programma:

>sabato 24 giugno 2023, ore 18.00 | inaugurazione
>sabato 08 luglio 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 12 agosto 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 09 settembre 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 14 ottobre 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 09 dicembre 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita

Per informazioni e prenotazioni: info@lacustimavi.it | (+39) 371 5414048



Percorsi di pietra: attività di progetto e storia locale


Ubicazione della mostra: Museo di Documentazione della Civiltà Contadina di Borgo Colmello | Strada della Grotta, 8 – Farra d’Isonzo


Percorsi di pietra - Verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo; Farra d'Isonzo; Pons Sonti; Mainizza; Farra

mostra 'Percorsi di Pietra' | aperture estive su prenotazione

La mostra archeologica “Percorsi di pietra”
per il periodo dal 22 luglio al 31 agosto
è aperta ogni weekend dalle 17 alle 20
SOLO SU PRENOTAZIONE: info@lacustimavi.it | (+39) 371 5414048


È stata inaugurata il 24 giugno la mostra “Percorsi di pietra – Verso il museo archeologico di Farra d’Isonzo” presso il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina Friulana di Farra d’Isonzo,
La mostra espone per la prima volta alcuni materiali lapidei relativi al ponte romano che nei pressi della Mainizza attraversava il fiume Isonzo. Pannelli esplicativipermettono inoltre di approfondire alcuni temi legati alla frequentazione del territorio di Farra in età romana, di scoprire le principali evidenze archeologiche dell’area e di fare un viaggio nel passato di questa terra ricca di storia.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli-Venezia Giulia, con la Fondazione Aquileia e gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste.
È un prodotto del Progetto Strade & Incanti, ideato dall’associazione culturale Lacus Timavi e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – Direzione Centrale Cultura e Sport, attraverso il bando Ripartenza Cultura e Sport. Inoltre, beneficia del cofinanziamento del Comune di Farra d’Isonzo.

[immagine: Fondazione Aquileia]


Percorsi di pietra: attività di progetto e storia locale


Percorsi di pietra - Verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo; Farra d'Isonzo; Pons Sonti; Mainizza; Farra

Inaugurazione mostra archeologica 'Percorsi di pietra | sabato 24 giugno 2023

Inaugurazione mostra archeologica 'Percorsi di pietra - Verso il museo archeologico di Farra d'Isonzo' | sabato 24 giugno 2023

La mostra espone, per la prima volta, alcuni materiali lapidei pertinenti al ponte romano della Mainizza


Molti sanno che alla Mainizza un grande ponte attraversava il fiume Isonzo in età romana, ma forse pochi sanno che alcune delle pietre di cui il ponte era costituito ci ‘parlano’ attraverso le parole e le decorazioni che osserviamo su di esse.
La mostra espone, per la prima volta, alcuni materiali lapidei pertinenti al ponte e conservati da molti anni a Farra d’Isonzo. Grazie ad alcuni pannelli esplicativi il visitatore può ottenere informazioni sulle principali evidenze archeologiche dell’area. Si tratta del primo passo verso la realizzazione di un vero e proprio museo archeologico che saprà raccogliere e valorizzare tutto il ricco patrimonio antico di questo territorio.

La mostra è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con la Fondazione Aquileia e gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste.
Si inserisce altresì nel novero d’iniziative previste dal Progetto Strade & Incanti, ideato dall’associazione culturale Lacus Timavi di Monfalcone e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Cultura e Sport, a valere sul bando Ripartenza Cultura e Sport.
Strade & Incanti beneficia, inoltre, di un co-finanziamento stanziato dal Comune di Farra d’Isonzo.

L’inaugurazione della mostra Percorsi di pietra – Verso il museo archeologico di Farra d’Isonzo,  è prevista per sabato 24 giugno, alle ore 18:00, presso il Museo di Documentazione della Civiltà Contadina Friulana di Farra d’Isonzo [Strada della Grotta, 8 Farra d’Isonzo https://bit.ly/444QmRi].


Date e orari di apertura:

La mostra è aperta dal 24 giugno al 17 dicembre 2023, unicamente il sabato e la domenica, dalle ore 17 .00 alle ore 20.00.

Visite guidate in programma:

>sabato 24 giugno 2023, ore 18.00 | inaugurazione
>sabato 08 luglio 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 12 agosto 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 09 settembre 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 14 ottobre 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita
>sabato 09 dicembre 2023, ore 18.00 | visita guidata gratuita

Per informazioni e prenotazioni: info@lacustimavi.it | (+39) 371 5414048


Per ogni informazione:

Incorporamento pagina web

Ubicazione della mostra: Museo di Documentazione della Civiltà Contadina di Borgo Colmello | Strada della Grotta, 8 – Farra d’Isonzo


Collio, Strade & Incanti; Farra d'Isonzo; Farra

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra natura, storia del ‘900 e tradizioni contadine dell'antico borgo

Passeggiata tra Natura e Storia

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra natura, storia del ‘900 e tradizioni contadine dell'antico borgo


Ci troveremo a Borgo Colmello, complesso abitativo colonico restituito all’antico splendore e oggi apprezzata meta culturale e mondana, per avventurarci alla scoperta delle tradizioni di questo luogo e delle vicende legate alla Grande Guerra che, nel bucolico abbraccio dei ronchi locali, ha trovato oltre un secolo addietro aspro terreno di battaglia.
Partendo difatti dal borgo, dopo una percorrenza di circa mezz’ora, l’escursione farà sosta presso le cannoniere del Monte Fortin, che conserva nelle sue viscere alcune delle gallerie militari fra le meglio conservate della I guerra mondiale, cavate nella ponca locale e fortificate dalla V compagnia Genio Minatori dell’Esercito Italiano.
In realtà il monte stesso, per via della sua posizione strategica sull’ansa del fiume Isonzo, vanta una lunga storia militare sin dai tempi preromani e romani, per non dimenticare la sua centralità nelle guerre gradiscane del XVII secolo.
Ritorneremo poi al borgo, dove continueremo la visita presso il Museo di documentazione della Civiltà Contadina Friulana, lascito della nobile famiglia Strassoldo e aperto al pubblico per volontà dell’amministrazione comunale di allora. Qui saranno illustrate le sue diverse sezioni, ove sono custoditi cimeli ormai introvabili di un mondo lontano nel tempo ma finemente interconnesso con il contemporaneo locale, che illustrano quotidianità, arti e saperi legati alla terra.

Strade & Incanti, Farra d'Isonzo
visita realizzata in collaborazione con FEDERAGIT FVG

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Partenza e arrivo: Borgo Colmello, Strada delle Grotta, 8, Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Nota: il percorso prevede salite di media pendenza (max: 12%) su fondo asfaltato e sterrato. Si consigliano calzature adeguate a un percorso parzialmente sterrato e pantaloni lunghi. Percorrenza: 1,9 Km.
visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia

QUESTA VISITA É PREVISTA I SABATI 11/6; 25/6; 9/7; 23/7

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171



Collio, Spessa, Farra d'Isonzo, Castello di Spessa; Farra

Pedalata tra castelli, vigneti e borghi storici | 11 settembre

Pedalata tra castelli, vigneti e borghi storici | domenica 11 settembre

Un itinerario d’incanto alla scoperta delle perle del territorio, tra Farra d'Isonzo, Capriva e Gradisca


Con partenza da Farra d’Isonzo, questa pedalata cicloturistica guidata propone un piccolo ma completo viaggio alla volta di alcuni siti noti e meno noti delle prestigiose zone vitate DOC Collio e Isonzo.
In venti chilometri di percorso pianeggiante, su strade secondarie asfaltate e solo in parte sterrate, si andrà alla scoperta di veri e propri luoghi d’incanto, come il romantico Castello di Spessa, immerso in una moltitudine di vigneti che si estendono a perdita d’occhio sulla pianura e sulle colline circostanti.
Una volta attraversato il Bosco di Sotto, la pedalata farà poi sosta presso l’antica città fortificata veneta di Gradisca, dove avrà luogo una visita guidata ai principali punti d’interesse del borgo fortificato, condotta da una guida regionale Federagit.
Si proseguirà poi alla volta di Farra d’Isonzo, con una tappa intermedia per visitare le strutture produttive di un locale birrificio.

Strade & Incanti, Farra d'Isonzo
visita realizzata in collaborazione con FEDERAGIT FVG

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Partenza e arrivo: Piazza Vittorio Emanuele III, 10 Farra d’Isonzo-vedi mappa
Nota: il percorso prevede tratti con sfondo asfaltato e sterrato. Percorrenza: 20 Km.
pedalata guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | annullata in caso di pioggia

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171



, Collio

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra archeologia, storia del ‘900 e tradizioni contadine del borgo

Passeggiata tra Natura e Storia | sabato 10 settembre

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra archeologia, storia del ‘900 e tradizioni contadine del borgo


Ci troveremo a Borgo Colmello, complesso abitativo colonico restituito all’antico splendore e oggi apprezzata meta culturale e mondana, per avventurarci alla scoperta delle tradizioni di questo luogo e delle vicende legate alla Grande Guerra che, nel bucolico abbraccio dei ronchi locali, ha trovato oltre un secolo addietro aspro terreno di battaglia.
Partendo difatti dal borgo, dopo una percorrenza di circa mezz’ora, l’escursione farà sosta presso le cannoniere del Monte Fortin, che conserva nelle sue viscere alcune delle gallerie militari fra le meglio conservate della I guerra mondiale, cavate nella ponca locale e fortificate dalla V compagnia Genio Minatori dell’Esercito Italiano.
In realtà il monte stesso, per via della sua posizione strategica sull’ansa del fiume Isonzo, vanta una lunga storia militare sin dai tempi preromani e romani, per non dimenticare la sua centralità nelle guerre gradiscane del XVII secolo.
Ritorneremo poi al borgo, dove continueremo la visita presso il Museo di documentazione della Civiltà Contadina Friulana, lascito della nobile famiglia Strassoldo e aperto al pubblico per volontà dell’amministrazione comunale di allora. Qui saranno illustrate le sue diverse sezioni, ove sono custoditi cimeli ormai introvabili di un mondo lontano nel tempo ma finemente interconnesso con il contemporaneo locale, che illustrano quotidianità, arti e saperi legati alla terra.

Durante questa visita sarà mostrato per la prima volta l’ultimo blocco lapideo iscritto d’epoca romana, ritrovato nel letto del fiume Isonzo e riferibile all’antico ponte che attraversava il fiume in località Mainizza di Farra d’Isonzo.

Strade & Incanti, Farra d'Isonzo
visita realizzata in collaborazione con FEDERAGIT FVG

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Partenza e arrivo: Borgo Colmello, Strada delle Grotta, 8, Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Nota: il percorso prevede salite di media pendenza (max: 12%) su fondo asfaltato e sterrato. Si consigliano calzature adeguate a un percorso parzialmente sterrato e pantaloni lunghi. Percorrenza: 1,9 Km.
visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171



Collio, Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Farra

Intermezzo buffo “La serva padrona” | giovedì 1 settembre

Intermezzo buffo “La serva padrona” | giovedì 1 settembre


Giovedì 1 settembre alle ore 20:00 presso la Tenuta Borgo Conventi andrà in scena “La serva padrona”, un simpatico intermezzo buffo in due parti a cura della prestigiosa Accademia Lirica Santa Croce.

“La serva padrona” si sviluppa in un contesto comico e giocoso, con protagonisti illustri: il soprano Kseniia Proshina, formatasi presso l’accademia dell’Opera di Parigi e artista affermata presso alcuni tra i più prestigiosi teatri d’Europa, il talentuoso basso Massimiliano Svab e il mimo Andrea Pahor, con l’accompagnamento musicale al piano del Maestro Fabio Zanin, sotto l’attenta direzione del Maestro Alessandro Svab.
Si tratta di un intermezzo buffo musicato da Giovanni Battista Pergolesi (1773) su libretto del napoletano Gennaro Antonio Federico ove si narra, in modo gioioso, la storia ricca e densa di sottintesi maliziosi di una relazione tenera e combattuta allo stesso tempo, tra l’anziano nobile Uberto (basso, Massimiliano Svab) la sua giovane e astuta serva, Serpina (soprano, Ksenija Proshina), che approfitta della bontà del suo padrone. La bella Serpina, con la complicità del servo muto Vespone (mimo Andrea Pahor), costringerà con vari stratagemmi l’anziano Uberto a dichiarare il proprio amore e sposarla, diventando a tutti gli effetti “la padrona”.
Nata come intermezzo dell’opera seria “Il prigionier superbo” dello stesso Pergolesi, quest’opera di fatto rappresentò l’inizio del nuovo genere dell’opera buffa italiana per la rapidità d’azione, la leggibilità dei sentimenti, la chiarezza del linguaggio musicale e per la descrizione divertente della quotidianità.  Nel tempo è stata oggetto d’imitazioni e rimaneggiamenti

Interpreti:
Soprano: Kseniia Proshina
Basso: Massimiliano Svab
Mimo: Andrea Pahor

al pianoforte: M° Fabio Zanin

direzione: M° Alessandro Svab

giovedì 1 settembre – ore 20.00  presso l’azienda agricola Borgo Conventi


Evento confermato anche  in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 371 541 4048



Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Ily Dance

Spettacolo di danza “Come d’Incanto” | sabato 30 luglio

Spettacolo di danza “Come d’Incanto” | sabato 30 luglio


Uno spettacolo, a cura di Ilydance Studio, rinomata scuola di danza del Friuli venezia Giulia e punto di riferimento in numerosi eventi e gare internazionali, che vedrà esibirsi gruppi di diverse età e livello. Le coreografie, create dagli insegnanti, daranno dimostrazione di stili appartenenti alla street dance con interpretazioni di sincro e freestyle su mix di musica hip hop.
Il tema scelto per lo spettacolo è quello fiabesco e propone una rivisitazione del famoso film “Come d’incanto” in chiave moderna.

Lo spettacolo si terrà a partire dalle ore 21.00 presso il Museo della Civiltà Contadina di Borgo Colmello (Farra d’Isonzo).

In caso di pioggia l’evento si terrà presso la Sala Civica di Farra d’Isonzo in via Pietro Zorutti 1.


Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046



Farra d'Isonzo; Strade e Incanti

Concerto “Energia e musicalità” | 28 luglio

Concerto “Energia e musicalità” | giovedì 28 luglio


Energia e musicalità con l’Orchestra Arcobaleno.

L’Orchestra di fiati ARCOBALENO, tra tradizione e nuova musica, è nata come complesso bandistico nel 1992 e quest’anno festeggia i 30 anni di attività proseguendo nell’obiettivo di incentivare e appassionare nuovi allievi nell’attività musicale per diventare poi dei musicisti di professione.
Dal 2010 l’Orchestra è diretta dal M° Erik Žerjal.
Il Maestro si è diplomato con successo nella classe di Trombone al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1999 e al Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto “premier Prix” ed è apprezzatissimo musicista presso orchestre prestigiose in Italia ed in Europa, nonché co-fondatore del gruppo QuatTromboni, Tuba e Percussioni con il quale ha tenuto concerti in regione, Austria e Croazia, dal 2016 fa parte del quintetto di Ottoni FVG Brass Quintet.
Un concerto che si preannuncia dunque scintillante e orientato a valorizzare un repertorio che spazia da ouverture e arie d’opera, a musica da film, brani originali per orchestra di fiati per arrivare a swing e pop offrendo un programma originale e frizzante e lasciando spazio a continue sorprese per offrire emozioni sempre diverse.

28 luglio – ore 20.00 presso la Cantina Jermann di Ruttars


Evento confermato anche  in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046