Intermezzo buffo “La serva padrona” | giovedì 1 settembre
Intermezzo buffo “La serva padrona” | giovedì 1 settembre
Giovedì 1 settembre alle ore 20:00 presso la Tenuta Borgo Conventi andrà in scena “La serva padrona”, un simpatico intermezzo buffo in due parti a cura della prestigiosa Accademia Lirica Santa Croce.
“La serva padrona” si sviluppa in un contesto comico e giocoso, con protagonisti illustri: il soprano Kseniia Proshina, formatasi presso l’accademia dell’Opera di Parigi e artista affermata presso alcuni tra i più prestigiosi teatri d’Europa, il talentuoso basso Massimiliano Svab e il mimo Andrea Pahor, con l’accompagnamento musicale al piano del Maestro Fabio Zanin, sotto l’attenta direzione del Maestro Alessandro Svab.
Si tratta di un intermezzo buffo musicato da Giovanni Battista Pergolesi (1773) su libretto del napoletano Gennaro Antonio Federico ove si narra, in modo gioioso, la storia ricca e densa di sottintesi maliziosi di una relazione tenera e combattuta allo stesso tempo, tra l’anziano nobile Uberto (basso, Massimiliano Svab) la sua giovane e astuta serva, Serpina (soprano, Ksenija Proshina), che approfitta della bontà del suo padrone. La bella Serpina, con la complicità del servo muto Vespone (mimo Andrea Pahor), costringerà con vari stratagemmi l’anziano Uberto a dichiarare il proprio amore e sposarla, diventando a tutti gli effetti “la padrona”.
Nata come intermezzo dell’opera seria “Il prigionier superbo” dello stesso Pergolesi, quest’opera di fatto rappresentò l’inizio del nuovo genere dell’opera buffa italiana per la rapidità d’azione, la leggibilità dei sentimenti, la chiarezza del linguaggio musicale e per la descrizione divertente della quotidianità. Nel tempo è stata oggetto d’imitazioni e rimaneggiamenti
Interpreti:
Soprano: Kseniia Proshina
Basso: Massimiliano Svab
Mimo: Andrea Pahor
al pianoforte: M° Fabio Zanin
direzione: M° Alessandro Svab
giovedì 1 settembre – ore 20.00 presso l’azienda agricola Borgo Conventi
Evento confermato anche in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 371 541 4048
Concerto “Energia e musicalità” | 28 luglio
Concerto “Energia e musicalità” | giovedì 28 luglio
Energia e musicalità con l’Orchestra Arcobaleno.
L’Orchestra di fiati ARCOBALENO, tra tradizione e nuova musica, è nata come complesso bandistico nel 1992 e quest’anno festeggia i 30 anni di attività proseguendo nell’obiettivo di incentivare e appassionare nuovi allievi nell’attività musicale per diventare poi dei musicisti di professione.
Dal 2010 l’Orchestra è diretta dal M° Erik Žerjal.
Il Maestro si è diplomato con successo nella classe di Trombone al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1999 e al Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto “premier Prix” ed è apprezzatissimo musicista presso orchestre prestigiose in Italia ed in Europa, nonché co-fondatore del gruppo QuatTromboni, Tuba e Percussioni con il quale ha tenuto concerti in regione, Austria e Croazia, dal 2016 fa parte del quintetto di Ottoni FVG Brass Quintet.
Un concerto che si preannuncia dunque scintillante e orientato a valorizzare un repertorio che spazia da ouverture e arie d’opera, a musica da film, brani originali per orchestra di fiati per arrivare a swing e pop offrendo un programma originale e frizzante e lasciando spazio a continue sorprese per offrire emozioni sempre diverse.
28 luglio – ore 20.00 presso la Cantina Jermann di Ruttars
Evento confermato anche in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046
Operetta “Il buffo dell’opera” | 14 luglio
Operetta “Il buffo dell’opera” | giovedì 14 luglio
“Il buffo dell’opera!” è il titolo del concerto lirico che ci invita a sfogliare le più curiose, divertenti e farsesche pagine del melodramma buffo. E’ uno spettacolo che racconta aneddoti e rivalità fra i cantanti protagonisti su vicende ricche di burle, inganni dove la musica cerca di sottolineare questo continuo intreccio di situazioni.
I compositori si dedicarono ad uno sviluppo dei concertati e dei pezzi d’assieme con una raffinata caratterizzazione dei personaggi.
L’importanza dell’azione scenica e della vocalità con l’inserimento di interiezioni varie, sono le caratteristiche di questi libretti ispirati anche a soggetti realistici.
Programma: (durata circa 60 minuti)
“DON PASQUALE” di G. Donizetti
Duetto Malatesta – Norina “Pronta io son”
Duetto Don Pasquale – Malatesta “ Cheti, cheti, immantinente “
“CARMEN” di G. Bizet
Aria di Carmen “L’Amour est un oiseau rebelle”
“L’ELISIR D’AMORE” di G. Donizetti
Duetto Dulcamara – Nemorino “ Ardir! Ha forse il cielo…“
Duetto Adina – Nemorino “Caro elisir, sei mio!”
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di G. Rossini
Quintetto “Don Basilio!… Cosa veggo…. Orsù signor don Bartolo”
“L’ITALIANA IN ALGERI” di G. Rossini
Terzetto “Pappataci, che mai sento..”
“LE NOZZE DI FIGARO” di W. A. Mozart
Duetto Susanna – Marcellina “Via resti servita”
“L’ITALIANA IN ALGERI” di G. Rossini
Finale I° atto – Tutti
“LA CENERENTOLA” di G. Rossini
Questo è un nodo avviluppato
Interpreti:
Soprano: Kseniia Proshina, Ivana Sant
Mezzosoprano: Liliia Kolosova
Tenore: Rodrigo Trosino
Baritono: Askar Lashkin
Basso: Massimiliano Svab
al pianoforte: M° Fabio Zanin
direzione: M° Alessandro Svab
giovedì 14 luglio – ore 20.00 presso l’ azienda agricola Tenuta Villanova
Evento confermato anche in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046
Musical “C’era una volta e poi…” | VARIAZIONE DI SEDE CAUSA METEO
Musical “C’era una volta e poi…” | venerdì 24 giugno >>VARIAZIONE DI SEDE CAUSA METEO<<
Una serata musicale all’insegna dei più famosi brani del repertorio Disney e non solo, nella magica cornice di Borgo Colmello a Farra d’Isonzo.
Gli artisti dell’Accademia Lirica Santa Croce, sotto la guida dal maestro Alessandro Svab, ci accompagneranno in un viaggio tra atmosfere fatate e melodie avvincenti.
24 giugno – ore 21.00 presso
>>VARIAZIONE DI SEDE CAUSA METEO: Sala Civica di Farra d’Isonzo, via Pietro Zorutti 1 (vedi mappa)<<
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046
Concerto “Note in vigneto” | 16 giugno
Concerto “Note in vigneto” | giovedì 16 giugno
“Note in vigneto” con il Duo Bembi/Nodah (fisarmonica e sax)
Una passeggiata che parla di storia e di territorio dai vigneti fino alla cantina accompagnata dalle note della fisarmonica e del sax. Segue il concerto nella corte dell’azienda con le più belle musiche sceniche, tradizionali e classiche, jazz ed etno che si concluderà con la degustazione di un buon calice di vino. Duo Stefano Bembi e Tomaž Nedoh fisarmonica e sax soprano Una realtà musicale transfrontaliera nata dal sodalizio tra teatro, musica, generi, poesia e virtuosismi. Protagonista è la Musica o, ancora meglio, le Musiche, eseguite da interpreti i quali coltivano esperienze artistiche diverse, ma prima di tutto da persone che attraverso le loro culture si contaminano, dialogano, scherzano, si sfidano, condividono. Il duo nasce dalla volontà del musicista triestino Stefano Bembi (fisarmonicista, pianista, autore e direttore di musiche sceniche e teatrali) di condividere le proprie esperienze artistiche con il sassofonista sloveno Tomaž Nedoh. Insieme danno vita all’HISTrio con la violoncellista e cantante croata Bika Blasko, ora impegnata nel tour mondiale dello spettacolo »Alegria« prodotto dal »Cirque du Soleil«. I musicisti, inoltre, fanno parte del gruppo »I Virtuosi del Carso« con il quale sono stati protagonisti, insieme al famoso attore e cantante Paolo Rossi, in centinaia di spettacoli nei teatri più importanti di tutta la penisola e in diverse apparizioni televisive del comico. Stefano è stato vincitore, nel 1980 a Vienna, del 30° Trofeo Mondiale di Fisarmonica promosso dalla »Confédération Mondiale de l’Accordéon«. Italia, Slovenia, Alpe Adria e Mediterraneo. Mondi vicini e mondi lontani.
16 giugno – ore 20.00 presso l’ azienda agricola Colmello di Grotta
Evento confermato anche in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046