Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra natura, storia del ‘900 e tradizioni contadine dell'antico borgo
Passeggiata tra Natura e Storia
Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra natura, storia del ‘900 e tradizioni contadine dell'antico borgo
Ci troveremo a Borgo Colmello, complesso abitativo colonico restituito all’antico splendore e oggi apprezzata meta culturale e mondana, per avventurarci alla scoperta delle tradizioni di questo luogo e delle vicende legate alla Grande Guerra che, nel bucolico abbraccio dei ronchi locali, ha trovato oltre un secolo addietro aspro terreno di battaglia.
Partendo difatti dal borgo, dopo una percorrenza di circa mezz’ora, l’escursione farà sosta presso le cannoniere del Monte Fortin, che conserva nelle sue viscere alcune delle gallerie militari fra le meglio conservate della I guerra mondiale, cavate nella ponca locale e fortificate dalla V compagnia Genio Minatori dell’Esercito Italiano.
In realtà il monte stesso, per via della sua posizione strategica sull’ansa del fiume Isonzo, vanta una lunga storia militare sin dai tempi preromani e romani, per non dimenticare la sua centralità nelle guerre gradiscane del XVII secolo.
Ritorneremo poi al borgo, dove continueremo la visita presso il Museo di documentazione della Civiltà Contadina Friulana, lascito della nobile famiglia Strassoldo e aperto al pubblico per volontà dell’amministrazione comunale di allora. Qui saranno illustrate le sue diverse sezioni, ove sono custoditi cimeli ormai introvabili di un mondo lontano nel tempo ma finemente interconnesso con il contemporaneo locale, che illustrano quotidianità, arti e saperi legati alla terra.

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Partenza e arrivo: Borgo Colmello, Strada delle Grotta, 8, Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Nota: il percorso prevede salite di media pendenza (max: 12%) su fondo asfaltato e sterrato. Si consigliano calzature adeguate a un percorso parzialmente sterrato e pantaloni lunghi. Percorrenza: 1,9 Km.
visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia
QUESTA VISITA É PREVISTA I SABATI 11/6; 25/6; 9/7; 23/7
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171
Pedalata tra castelli, vigneti e borghi storici | 11 settembre
Pedalata tra castelli, vigneti e borghi storici | domenica 11 settembre
Un itinerario d’incanto alla scoperta delle perle del territorio, tra Farra d'Isonzo, Capriva e Gradisca
Con partenza da Farra d’Isonzo, questa pedalata cicloturistica guidata propone un piccolo ma completo viaggio alla volta di alcuni siti noti e meno noti delle prestigiose zone vitate DOC Collio e Isonzo.
In venti chilometri di percorso pianeggiante, su strade secondarie asfaltate e solo in parte sterrate, si andrà alla scoperta di veri e propri luoghi d’incanto, come il romantico Castello di Spessa, immerso in una moltitudine di vigneti che si estendono a perdita d’occhio sulla pianura e sulle colline circostanti.
Una volta attraversato il Bosco di Sotto, la pedalata farà poi sosta presso l’antica città fortificata veneta di Gradisca, dove avrà luogo una visita guidata ai principali punti d’interesse del borgo fortificato, condotta da una guida regionale Federagit.
Si proseguirà poi alla volta di Farra d’Isonzo, con una tappa intermedia per visitare le strutture produttive di un locale birrificio.

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Partenza e arrivo: Piazza Vittorio Emanuele III, 10 Farra d’Isonzo-vedi mappa
Nota: il percorso prevede tratti con sfondo asfaltato e sterrato. Percorrenza: 20 Km.
pedalata guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | annullata in caso di pioggia
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171
l'incanto di Farra: da insediamento longobardo a borgo rurale di eccellenza
L'incanto di Farra
Da insediamento longobardo a borgo rurale di eccellenza
Natura, storia, arte e tradizione si intrecciano tra leggende locali, personaggi illustri…e qualche sorpresa!
Questi i temi proposti nella visita guidata a Farra e ai suoi incanti più segreti.
Un passato legato a romani, longobardi e alle scorrerie dei turchi, quando persino Leonardo s’espresse sul come arginarle. Ma connesso anche alle tormentate vicende dettate dal confronto tra Venezia e l’Austria e all’insediamento di molte casate nobiliari, tra cui gli Strassoldo, che hanno impreziosito l’antico borgo con dimore e palazzi, oltre che con le loro personali, articolate vicende.
Dall’anima a volte esplicita e a volte nascosta del centro di Farra, si passerà poi a godere del respiro dei campi e delle vigne, facendo spaziare lo sguardo sulla cornice dei ronchi che li accolgono nel grande abbraccio di una terra generosa, da sempre riconoscente con i suoi frutti per la sapienza tramandata – e sempre rinnovata – con cui l’uomo la lavora.

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Partenza e arrivo: Piazza Vittorio Emanuele III , 10 Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia
QUESTA VISITA É SOSTITUITA DALLA ‘Passeggiata tra Natura e Storia‘
prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171