Progetto e Partner
Il Progetto ‘Strade & Incanti‘, ideato dall’associazione culturale Lacus Timavi è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia– Direzione Centrale Cultura e Sport, tramite Decreto n° 112/CULT del 18/01/2022, a valere sul bando Ripartenza Cultura e Sport, finalizzato a rilanciare le attività culturali e sportive e la gestione dei beni del patrimonio culturale, e a offrire occasioni di lavoro ai lavoratori dei settori culturale e sportivo regionale.
Inoltre, il presente Progetto gode di un co-finanziamento realizzativo stanziato dal Comune di Farra d’Isonzo.
Questo progetto nasce dalla volontà di valorizzare le peculiarità del territorio di Farra d’Isonzo con l’obiettivo di incentivarne la valenza turistica, promuoverne il patrimonio storico culturale e supportarne la sensibilità verso il sociale.
Attraverso la tematica della ‘Strada’, riferimento all’antica via romana che da Aquileia traduceva sino a Lubiana -l’antica Julia Emona- il progetto prevede la realizzazione di una rassegna di iniziative dal vivo che avranno luogo nei mesi di giugno e luglio 2022 e tratteranno il tema della Strada stesso sotto diverse prospettive: culturale, artistica, turistica, sportiva e sociale.
A livello storico-culturale e archeologico, il progetto si pone gli obbiettivi di:
– recuperare la documentazione scritta, grafica e fotografica d’archivio relativa alle indagini archeologiche svolte nel territorio e, in generale, al patrimonio storico archeologico di Farra d’Isonzo, particolarmente significativo per l’età romana e per quella altomedievale;
– predisporre un orto lapidario in prossimità del Museo della Civiltà Contadina di Farra d’Isonzo e digitalizzarne le componenti, al fine di renderlo visitabile anche da remoto, sia per l’approfondimento scientifico, sia per una fruibilità di tipo turistico
– realizzare una narrazione per immagini su interventi di ripresa fotografica tecnica su oggetti archeologici, eseguita per la loro successiva modellazione digitale 3D;
– recuperare e digitalizzazione materiale audiovisivo relativo ad antichi mestieri che contraddistinguono il patrimonio etnografico locale;
– realizzare un corpus fotografico, derivato dalla digitalizzazione di materiali presenti e dalla documentazione dei siti d’interesse e delle fasi di progetto.
– raccogliere e digitalizzare documenti e testimonianze su antichi saperi e promuovere iniziative di valorizzazione del Museo Etnografico di Farra d’Isonzo.
– promuovere un’indagine valutativa sulla messa in sicurezza e agibilità delle cannoniere di Monte Fortin, in previsione della creazione di un parco tematico dedicato alla Grande Guerra.
A livello artistico il progetto prevede la realizzazione di un Festival “Strade e Incanti” nei mesi di giugno e luglio 2022 che includerà:
– un Festival Internazionale degli artisti di strada, organizzato su due giornate sul territorio di Farra d’Isonzo;
– un workshop di tre giornate sull’arte di strada con docenti di fama internazionale, aperto agli interessati locali e di fuori
– serate musicali all’aperto con concerti di vari stili dal lirico al jazz, e serate di danza
– visite guidate a Farra d’Isonzo e nel circondario
– mostra fotografica sul tema della ‘Strada’ con incluso materiale derivato dalla digitalizzazione dei reperti storici individuati.
A livello turistico il progetto prevede:
– creazione di un percorso ‘Incanto di sapori’ in ottica ‘turismo slow’ che metterà a sistema itinerari storico-culturali e itinerari del gusto, anche in funzione delle tipicità vitivinicole.
– organizzazione di visite guidate gratuite in collaborazione con Federagit;
– promozione delle iniziative artistiche e culturali organizzate e incentivazione alla creazione di pacchetti turistici con i prodotti/servizi realizzati dal progetto con l’obiettivo di portare una ricaduta economica sulle realtà presenti sul territorio coinvolto.
A livello sportivo e sociale il progetto mira a realizzare:
– un evento ciclistico ludico-ricreativo in bicicletta su di un percorso tra Farra d’Isonzo e Gradisca d’Isonzo.
– un tour in hand bike da Aquileia a Farra d’Isonzo sull’antica strada, realizzato in collaborazione con l’a.p.s. Everywhere per la produzione di un video 360° utilizzabile in versione VR. L’evento prevede fermate in vari comuni intercettati dal percorso e collaborazione con associazioni ONLUS del territorio.
– una conferenza sul tema delle strade accessibili a tutti in collaborazione con l’associazione Conquistando Escalones e l’a.p.s. Everywhere.
L’associazione culturale Lacus Timavi nasce dall’idea di un gruppo di appassionati nel 2013, a Monfalcone, con la finalità di indagare e divulgare parte dell’importante lascito archeostorico dell’alto Adriatico, insistendo su un areale che abbraccia grossomodo l’arco costiero che va dalla laguna veneta all’Istria.
Nel corso degli anni sono stati sviluppati svariati progetti grazie al supporto del pubblico e del privato, atti a far riemergere e a valorizzare in chiave contemporanea la conoscenza di una storia locale sovente connotata da tratti d’unicità, dal periodo protostorico della civiltà dei catellieri a quello contemporaneo dello sviluppo industriale.
L’associazione si propone dunque di coordinare la passione di un gruppo di lavoro interdisciplinare, con la finalità di promuovere ricerca, divulgazione e attività didattiche utilizzando le tecnologie multimediali e sostenendone la loro applicazione in ambito culturale, nel connubio tra la conoscenza del territorio in senso lato e la proposta di eventi di varia natura.
Strade & Incanti is a project of Lacus Timavi cultural association - all rights reserved | credits | privacy & cookie policy