Collio, Spessa, Farra d'Isonzo, Castello di Spessa; Farra

Pedalata tra castelli, vigneti e borghi storici | 11 settembre

Pedalata tra castelli, vigneti e borghi storici | domenica 11 settembre

Un itinerario d’incanto alla scoperta delle perle del territorio, tra Farra d'Isonzo, Capriva e Gradisca


Con partenza da Farra d’Isonzo, questa pedalata cicloturistica guidata propone un piccolo ma completo viaggio alla volta di alcuni siti noti e meno noti delle prestigiose zone vitate DOC Collio e Isonzo.
In venti chilometri di percorso pianeggiante, su strade secondarie asfaltate e solo in parte sterrate, si andrà alla scoperta di veri e propri luoghi d’incanto, come il romantico Castello di Spessa, immerso in una moltitudine di vigneti che si estendono a perdita d’occhio sulla pianura e sulle colline circostanti.
Una volta attraversato il Bosco di Sotto, la pedalata farà poi sosta presso l’antica città fortificata veneta di Gradisca, dove avrà luogo una visita guidata ai principali punti d’interesse del borgo fortificato, condotta da una guida regionale Federagit.
Si proseguirà poi alla volta di Farra d’Isonzo, con una tappa intermedia per visitare le strutture produttive di un locale birrificio.

Strade & Incanti, Farra d'Isonzo
visita realizzata in collaborazione con FEDERAGIT FVG

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Partenza e arrivo: Piazza Vittorio Emanuele III, 10 Farra d’Isonzo-vedi mappa
Nota: il percorso prevede tratti con sfondo asfaltato e sterrato. Percorrenza: 20 Km.
pedalata guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | annullata in caso di pioggia

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171



, Collio

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra archeologia, storia del ‘900 e tradizioni contadine del borgo

Passeggiata tra Natura e Storia | sabato 10 settembre

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra archeologia, storia del ‘900 e tradizioni contadine del borgo


Ci troveremo a Borgo Colmello, complesso abitativo colonico restituito all’antico splendore e oggi apprezzata meta culturale e mondana, per avventurarci alla scoperta delle tradizioni di questo luogo e delle vicende legate alla Grande Guerra che, nel bucolico abbraccio dei ronchi locali, ha trovato oltre un secolo addietro aspro terreno di battaglia.
Partendo difatti dal borgo, dopo una percorrenza di circa mezz’ora, l’escursione farà sosta presso le cannoniere del Monte Fortin, che conserva nelle sue viscere alcune delle gallerie militari fra le meglio conservate della I guerra mondiale, cavate nella ponca locale e fortificate dalla V compagnia Genio Minatori dell’Esercito Italiano.
In realtà il monte stesso, per via della sua posizione strategica sull’ansa del fiume Isonzo, vanta una lunga storia militare sin dai tempi preromani e romani, per non dimenticare la sua centralità nelle guerre gradiscane del XVII secolo.
Ritorneremo poi al borgo, dove continueremo la visita presso il Museo di documentazione della Civiltà Contadina Friulana, lascito della nobile famiglia Strassoldo e aperto al pubblico per volontà dell’amministrazione comunale di allora. Qui saranno illustrate le sue diverse sezioni, ove sono custoditi cimeli ormai introvabili di un mondo lontano nel tempo ma finemente interconnesso con il contemporaneo locale, che illustrano quotidianità, arti e saperi legati alla terra.

Durante questa visita sarà mostrato per la prima volta l’ultimo blocco lapideo iscritto d’epoca romana, ritrovato nel letto del fiume Isonzo e riferibile all’antico ponte che attraversava il fiume in località Mainizza di Farra d’Isonzo.

Strade & Incanti, Farra d'Isonzo
visita realizzata in collaborazione con FEDERAGIT FVG

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Partenza e arrivo: Borgo Colmello, Strada delle Grotta, 8, Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Nota: il percorso prevede salite di media pendenza (max: 12%) su fondo asfaltato e sterrato. Si consigliano calzature adeguate a un percorso parzialmente sterrato e pantaloni lunghi. Percorrenza: 1,9 Km.
visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171



Festival Internazionale Artisti di Strada; Farra d'Isonzo; Strade & Incanti; Compagnia del Carro

Festival Internazionale Artisti di Strada FVG | 9 e 10 luglio

Festival Internazionale Artisti di Strada FVG |  sabato 9 e domenica 10 luglio


Il 9 e 10 luglio arriverà per la prima volta a Farra d’Isonzo il Festival internazionale degli Artisti di Strada, un appuntamento unico nel suo genere che trasformerà il centro del paese in una grande area di festa con palchi naturali, aree ristoro con stand enogastronomici, un mercatino di design artigianale, musica dal vivo e area trucca bimbi per i più piccoli. Il tutto sotto la magistrale cura della Compagnia del Carro di Staranzano.
Un grande evento che offre un’opportunità di sano divertimento all’aria aperta per trascorrere in compagnia un fine settimana diverso dal solito e far scoprire un territorio a due passi da Gorizia che, per alcuni,è ancora poco conosciuto.
Professionisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno in varie zone del centro di Farra, chiuso al traffico per l’occasione: burattinai, acrobati, giocolieri, mangia fuoco e musicisti. L’evento è aperto al pubblico gratuitamente e ogni artista farà del suo meglio per riempire il proprio “cappello”.
Tra uno spettacolo e l’altro, i partecipanti potranno passeggiare tra gli stand del mercatino organizzato dall’associazione Noi dell’Arte, dove designer da tutto il Friuli-Venezia Giulia presenteranno le loro creazioni artigianali.
La manifestazione sarà, infine, arricchita da una variegata area food dove, oltre ai chioschi di dolciumi, street food e frutta fresca, sarà possibile gustare le prelibatezze preparate da due dei principali ristoranti di Farra d’isonzo che per l’occasione si uniranno in un unico grande stand.
Questo evento, in programma per il 9 e il 10 luglio dalle 17 alle 23, rientra all’interno del progetto di valorizzazione territoriale” Strade&Incanti“ideatodall’associazione Lacus Timavi assieme alla project manager Michela Lautieri e fortemente voluto dal Comune di Farra d’Isonzo.
Vista la multisettorialità del progetto “Strade & Incanti”, da subito, si è pensato che la tematica del Teatro viaggiante fosse imprescindibile nel voler regalare a Farra una cornice onirica e di gioia, proponendo un Festival che impreziosisse il centro dell’antico borgo con alcune giornate di festa.
Tra gli ospiti d’eccezione, per allietare le due giornate, ci saranno il Paggio dei Clerici Vagantes(in viaggio col suo Paggetto fin dal 1214), la Famiglia Mirabella (ospite di vari famosi programmi televisivi), gli acrobati Nik e Frank (meglio noti come il Duo Flosh), i Quetzalcoatl (in una delle prime tappe europee con il loro rituale del fuoco), la compagnia la Fabiola e Gli Amici del Quaiat con la loro arte nel truccare i bambini).

>>SCARICA QUI IL VOLANTINO CON TUTTI GLI EVENTI<<

mappa eventi

Evento confermato anche  in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO

informazioni:
mail: info@sei-farra.it


Artisti e spettacoli in programma





Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Compagnia del Carro di Staranzano

I Workshop internazionale sull’arte di strada | 6, 7, 8 luglio

I Workshop internazionale sull’arte di strada | mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 luglio


Giocoleria, Mangiafuoco, Sputa fuoco, Vapor e Transfert saranno le tematiche affrontate nelle tre giornate di Workshop, sotto la guida di esperti maestri del settore, quali Edoardo Mirabella e Elisabetta Cavana per la giocoleria e Alexsander “Shezan” De Bastiani per i virtuosismi legati all’utilizzo delle fiamme in spettacolo. Un appuntamento decisamente imperdibile per appassionati e curiosi, con la direzione tecnica della Compagnia del Carro di Staranzano.


prenotazioni:
mail: info.compagniadelcarro@gmail.com


Il programma del Workshop

Workshop internazionale sull’arte di strada; Strade & Incanti; Farra d'Isonzo



Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Beerbanty; Collio; Farra

Pedaliamo con i Beerbanty | 19 giugno

Pedaliamo con i Beerbanty | domenica 19 giugno


Siete pronti per una simpatica maratona ciclistica ecologica tra la natura e i magnifici sentieri di Farra e Gradisca d’Isonzo?
Grazie all’associazione sportiva Beerbanty, attiva in campo ciclistico, verrà organizzato un evento ludico-ricreativo per pedalare insieme tra i magnifici paesaggi di queste zone.
A metà percorso, uno spuntino sarà offerto dal Comune di Gradisca d’Isonzo mentre al termine della manifestazione è previto un punto di ristoro allestito dal Comune di Farra d’Isonzo.

“In ricordo di Mauro e dei momenti d’incanto ragalati ai suoi amici beerbanty”

Programma:
9.00 – 10.00 Ritrovo presso il Campo Sportivo Polifunzionale di Farra d’Isonzo, via XXV Aprile, 7 [clicca qui per indicazioni stradali] e registrazione partecipanti
10.00 Iniziamo a pedalare!
10.30 circa Tappa a Gradisca d’Isonzo con sorpresa
11.30 circa Ritorno a Farra presso Campo Sportivo

mappa percorso

Ogni partecipante dovrà arrivare munito di bicicletta.
La partecipazione è GRATUITA, iscrizione obbligatoria compilando il seguente FORM:



Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Farra

Bike E-Tour 360° | domenica 29 maggio

Bike E-Tour 360° Aquileia - Farra |  domenica 29 maggio


Grazie all’attività di a.p.s Everywhere a supporto di chi è affetto da disabilità motoria, Strade & Incanti propone il tour in hand bike da Aquileia a Farra sull’antica strada con relativa produzione di un video 360° utilizzabile in versione VR.
L’evento prevede fermate nei vari comuni intercettati dal percorso e la collaborazione con associazioni onlus del territorio.
In una giornata, partendo dalla sede operativa dell’associazione culturale Lacus Timavi, sita in via Curiel ad Aquileia, sarà raggiunto il comune di Farra d’Isonzo seguendo l’ideale percorso stradale che storicamente collegava le due località, per poi proseguire verso Norico e Pannonia.
La modalità con cui sarà affrontato il tragitto mirano a sottolineare il tema di accessibilità e turismo slow dei comuni attraversati, senza tralasciare soste ai luoghi di interesse storico/culturale della regione.
Due squadre faranno il percorso: una utilizzerà delle hand bike (tipiche biciclette solitamente utilizzate da persone affette da disabilità o malattie invalidanti) e l’altra sarà a bordo di un’auto per documentare la giornata, condividere e far “provare” virtualmente l’esperienza di un viaggio utilizzando questo particolare modello di mezzo.
In tal modo verranno evidenziati percorsi, dubbi, perplessità, difficoltà e considerazioni su cosa significhi spostarsi con questo mezzo.
Il materiale verrà poi reso disponibile attraverso i canali ufficiali dell’evento.
Grazie a questi originali video a 360º, la nostra ambizione, come sempre, sarà quella di invogliare ad avvicinarsi e far comprendere questo mondo a più persone possibili.
All’arrivo a Farra, previsto circa alle 17.30, festa conclusiva con spettacolo di danza di Ilydance Studio e giochi per bambini a cura dell’associazione Conquistando Escalones.

L’arrivo è previsto alle 17.30 circa presso l’Area Festeggiamenti del Campo Sportivo di Farra.

Il programma della festa di benvenuto prevede:
• uno spettacolo di danza con i ballerini della Ilydance Studio
• giochi per bambini e adulti a cura dell’associazione Conquistando Escalones
• dimostrazione di wheelchair basket con la squadra Castelvecchio dell’associazione Nordest
• stand informativo dell’a.s.d. Basket e non solo

Grazie all’associazione Farravolo è allestito anche un chiosco dove poter sorseggiare una bevanda fresca in attesa dell’arrivo dei ragazzi di Everywhere.

con il patrocinio del Comune di Aquileia

per informazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046



Strade & Incanti, Farra d'Isonzo

conferenza stampa inaugurale

Conferenza stampa inaugurale |  19 maggio


Oggi si è tenuta la conferenza stampa per il lancio di Strade & Incanti, progetto di valorizzazione del territorio di Farra d’Isonzo… e non solo!
Arte, cultura, sport, territorio, natura, accessibilità…
Ideare e avviare questo progetto è stato un percorso impegnativo ma estremamente stimolante, che deve la sua forza ad un team di partner e collaboratori eccezionali!
Siamo appena all’inizio ma …grazie a tutti!!