Collio, Strade & Incanti; Farra d'Isonzo; Farra

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra natura, storia del ‘900 e tradizioni contadine dell'antico borgo

Passeggiata tra Natura e Storia

Monte Fortin e Borgo Colmello | passeggiata tra natura, storia del ‘900 e tradizioni contadine dell'antico borgo


Ci troveremo a Borgo Colmello, complesso abitativo colonico restituito all’antico splendore e oggi apprezzata meta culturale e mondana, per avventurarci alla scoperta delle tradizioni di questo luogo e delle vicende legate alla Grande Guerra che, nel bucolico abbraccio dei ronchi locali, ha trovato oltre un secolo addietro aspro terreno di battaglia.
Partendo difatti dal borgo, dopo una percorrenza di circa mezz’ora, l’escursione farà sosta presso le cannoniere del Monte Fortin, che conserva nelle sue viscere alcune delle gallerie militari fra le meglio conservate della I guerra mondiale, cavate nella ponca locale e fortificate dalla V compagnia Genio Minatori dell’Esercito Italiano.
In realtà il monte stesso, per via della sua posizione strategica sull’ansa del fiume Isonzo, vanta una lunga storia militare sin dai tempi preromani e romani, per non dimenticare la sua centralità nelle guerre gradiscane del XVII secolo.
Ritorneremo poi al borgo, dove continueremo la visita presso il Museo di documentazione della Civiltà Contadina Friulana, lascito della nobile famiglia Strassoldo e aperto al pubblico per volontà dell’amministrazione comunale di allora. Qui saranno illustrate le sue diverse sezioni, ove sono custoditi cimeli ormai introvabili di un mondo lontano nel tempo ma finemente interconnesso con il contemporaneo locale, che illustrano quotidianità, arti e saperi legati alla terra.

Strade & Incanti, Farra d'Isonzo
visita realizzata in collaborazione con FEDERAGIT FVG

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Partenza e arrivo: Borgo Colmello, Strada delle Grotta, 8, Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Nota: il percorso prevede salite di media pendenza (max: 12%) su fondo asfaltato e sterrato. Si consigliano calzature adeguate a un percorso parzialmente sterrato e pantaloni lunghi. Percorrenza: 1,9 Km.
visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia

QUESTA VISITA É PREVISTA I SABATI 11/6; 25/6; 9/7; 23/7

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171



Collio, Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Farra

Intermezzo buffo “La serva padrona” | giovedì 1 settembre

Intermezzo buffo “La serva padrona” | giovedì 1 settembre


Giovedì 1 settembre alle ore 20:00 presso la Tenuta Borgo Conventi andrà in scena “La serva padrona”, un simpatico intermezzo buffo in due parti a cura della prestigiosa Accademia Lirica Santa Croce.

“La serva padrona” si sviluppa in un contesto comico e giocoso, con protagonisti illustri: il soprano Kseniia Proshina, formatasi presso l’accademia dell’Opera di Parigi e artista affermata presso alcuni tra i più prestigiosi teatri d’Europa, il talentuoso basso Massimiliano Svab e il mimo Andrea Pahor, con l’accompagnamento musicale al piano del Maestro Fabio Zanin, sotto l’attenta direzione del Maestro Alessandro Svab.
Si tratta di un intermezzo buffo musicato da Giovanni Battista Pergolesi (1773) su libretto del napoletano Gennaro Antonio Federico ove si narra, in modo gioioso, la storia ricca e densa di sottintesi maliziosi di una relazione tenera e combattuta allo stesso tempo, tra l’anziano nobile Uberto (basso, Massimiliano Svab) la sua giovane e astuta serva, Serpina (soprano, Ksenija Proshina), che approfitta della bontà del suo padrone. La bella Serpina, con la complicità del servo muto Vespone (mimo Andrea Pahor), costringerà con vari stratagemmi l’anziano Uberto a dichiarare il proprio amore e sposarla, diventando a tutti gli effetti “la padrona”.
Nata come intermezzo dell’opera seria “Il prigionier superbo” dello stesso Pergolesi, quest’opera di fatto rappresentò l’inizio del nuovo genere dell’opera buffa italiana per la rapidità d’azione, la leggibilità dei sentimenti, la chiarezza del linguaggio musicale e per la descrizione divertente della quotidianità.  Nel tempo è stata oggetto d’imitazioni e rimaneggiamenti

Interpreti:
Soprano: Kseniia Proshina
Basso: Massimiliano Svab
Mimo: Andrea Pahor

al pianoforte: M° Fabio Zanin

direzione: M° Alessandro Svab

giovedì 1 settembre – ore 20.00  presso l’azienda agricola Borgo Conventi


Evento confermato anche  in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 371 541 4048



Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Ily Dance

Spettacolo di danza “Come d’Incanto” | sabato 30 luglio

Spettacolo di danza “Come d’Incanto” | sabato 30 luglio


Uno spettacolo, a cura di Ilydance Studio, rinomata scuola di danza del Friuli venezia Giulia e punto di riferimento in numerosi eventi e gare internazionali, che vedrà esibirsi gruppi di diverse età e livello. Le coreografie, create dagli insegnanti, daranno dimostrazione di stili appartenenti alla street dance con interpretazioni di sincro e freestyle su mix di musica hip hop.
Il tema scelto per lo spettacolo è quello fiabesco e propone una rivisitazione del famoso film “Come d’incanto” in chiave moderna.

Lo spettacolo si terrà a partire dalle ore 21.00 presso il Museo della Civiltà Contadina di Borgo Colmello (Farra d’Isonzo).

In caso di pioggia l’evento si terrà presso la Sala Civica di Farra d’Isonzo in via Pietro Zorutti 1.


Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046



Farra d'Isonzo; Strade e Incanti

Concerto “Energia e musicalità” | 28 luglio

Concerto “Energia e musicalità” | giovedì 28 luglio


Energia e musicalità con l’Orchestra Arcobaleno.

L’Orchestra di fiati ARCOBALENO, tra tradizione e nuova musica, è nata come complesso bandistico nel 1992 e quest’anno festeggia i 30 anni di attività proseguendo nell’obiettivo di incentivare e appassionare nuovi allievi nell’attività musicale per diventare poi dei musicisti di professione.
Dal 2010 l’Orchestra è diretta dal M° Erik Žerjal.
Il Maestro si è diplomato con successo nella classe di Trombone al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1999 e al Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto “premier Prix” ed è apprezzatissimo musicista presso orchestre prestigiose in Italia ed in Europa, nonché co-fondatore del gruppo QuatTromboni, Tuba e Percussioni con il quale ha tenuto concerti in regione, Austria e Croazia, dal 2016 fa parte del quintetto di Ottoni FVG Brass Quintet.
Un concerto che si preannuncia dunque scintillante e orientato a valorizzare un repertorio che spazia da ouverture e arie d’opera, a musica da film, brani originali per orchestra di fiati per arrivare a swing e pop offrendo un programma originale e frizzante e lasciando spazio a continue sorprese per offrire emozioni sempre diverse.

28 luglio – ore 20.00 presso la Cantina Jermann di Ruttars


Evento confermato anche  in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046



Collio, Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Farra

Operetta “Il buffo dell’opera” | 14 luglio

Operetta “Il buffo dell’opera” |  giovedì 14 luglio


Il buffo dell’opera!” è il titolo del concerto lirico che ci invita a sfogliare le più curiose, divertenti e farsesche pagine del melodramma buffo. E’ uno spettacolo che racconta aneddoti e rivalità fra i cantanti protagonisti su vicende ricche di burle, inganni dove la musica cerca di sottolineare questo continuo intreccio di situazioni.
I compositori si dedicarono ad uno sviluppo dei concertati e dei pezzi d’assieme con una raffinata caratterizzazione dei personaggi.
L’importanza dell’azione scenica e della vocalità con l’inserimento di interiezioni varie, sono le caratteristiche di questi libretti ispirati anche a soggetti realistici.

Programma: (durata circa 60 minuti)
“DON PASQUALE” di G. Donizetti
Duetto Malatesta – Norina “Pronta io son”
Duetto Don Pasquale – Malatesta “ Cheti, cheti, immantinente “

“CARMEN” di G. Bizet
Aria di Carmen “L’Amour est un oiseau rebelle”

“L’ELISIR D’AMORE” di G. Donizetti
Duetto Dulcamara – Nemorino “ Ardir! Ha forse il cielo…“
Duetto Adina – Nemorino “Caro elisir, sei mio!”

“IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di G. Rossini
Quintetto “Don Basilio!… Cosa veggo…. Orsù signor don Bartolo”

“L’ITALIANA IN ALGERI” di G. Rossini
Terzetto “Pappataci, che mai sento..”

“LE NOZZE DI FIGARO” di W. A. Mozart
Duetto Susanna – Marcellina “Via resti servita”

“L’ITALIANA IN ALGERI” di G. Rossini
Finale I° atto – Tutti

“LA CENERENTOLA” di G. Rossini
Questo è un nodo avviluppato

Interpreti:
Soprano: Kseniia Proshina, Ivana Sant
Mezzosoprano: Liliia Kolosova
Tenore: Rodrigo Trosino
Baritono: Askar Lashkin
Basso: Massimiliano Svab

al pianoforte: M° Fabio Zanin

direzione: M° Alessandro Svab

giovedì 14 luglio – ore 20.00 presso l’ azienda agricola Tenuta Villanova


Evento confermato anche  in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046



Festival Internazionale Artisti di Strada; Farra d'Isonzo; Strade & Incanti; Compagnia del Carro

Festival Internazionale Artisti di Strada FVG | 9 e 10 luglio

Festival Internazionale Artisti di Strada FVG |  sabato 9 e domenica 10 luglio


Il 9 e 10 luglio arriverà per la prima volta a Farra d’Isonzo il Festival internazionale degli Artisti di Strada, un appuntamento unico nel suo genere che trasformerà il centro del paese in una grande area di festa con palchi naturali, aree ristoro con stand enogastronomici, un mercatino di design artigianale, musica dal vivo e area trucca bimbi per i più piccoli. Il tutto sotto la magistrale cura della Compagnia del Carro di Staranzano.
Un grande evento che offre un’opportunità di sano divertimento all’aria aperta per trascorrere in compagnia un fine settimana diverso dal solito e far scoprire un territorio a due passi da Gorizia che, per alcuni,è ancora poco conosciuto.
Professionisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno in varie zone del centro di Farra, chiuso al traffico per l’occasione: burattinai, acrobati, giocolieri, mangia fuoco e musicisti. L’evento è aperto al pubblico gratuitamente e ogni artista farà del suo meglio per riempire il proprio “cappello”.
Tra uno spettacolo e l’altro, i partecipanti potranno passeggiare tra gli stand del mercatino organizzato dall’associazione Noi dell’Arte, dove designer da tutto il Friuli-Venezia Giulia presenteranno le loro creazioni artigianali.
La manifestazione sarà, infine, arricchita da una variegata area food dove, oltre ai chioschi di dolciumi, street food e frutta fresca, sarà possibile gustare le prelibatezze preparate da due dei principali ristoranti di Farra d’isonzo che per l’occasione si uniranno in un unico grande stand.
Questo evento, in programma per il 9 e il 10 luglio dalle 17 alle 23, rientra all’interno del progetto di valorizzazione territoriale” Strade&Incanti“ideatodall’associazione Lacus Timavi assieme alla project manager Michela Lautieri e fortemente voluto dal Comune di Farra d’Isonzo.
Vista la multisettorialità del progetto “Strade & Incanti”, da subito, si è pensato che la tematica del Teatro viaggiante fosse imprescindibile nel voler regalare a Farra una cornice onirica e di gioia, proponendo un Festival che impreziosisse il centro dell’antico borgo con alcune giornate di festa.
Tra gli ospiti d’eccezione, per allietare le due giornate, ci saranno il Paggio dei Clerici Vagantes(in viaggio col suo Paggetto fin dal 1214), la Famiglia Mirabella (ospite di vari famosi programmi televisivi), gli acrobati Nik e Frank (meglio noti come il Duo Flosh), i Quetzalcoatl (in una delle prime tappe europee con il loro rituale del fuoco), la compagnia la Fabiola e Gli Amici del Quaiat con la loro arte nel truccare i bambini).

>>SCARICA QUI IL VOLANTINO CON TUTTI GLI EVENTI<<

mappa eventi

Evento confermato anche  in caso di pioggia.
Ingresso GRATUITO

informazioni:
mail: info@sei-farra.it


Artisti e spettacoli in programma





Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Compagnia del Carro di Staranzano

I Workshop internazionale sull’arte di strada | 6, 7, 8 luglio

I Workshop internazionale sull’arte di strada | mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 luglio


Giocoleria, Mangiafuoco, Sputa fuoco, Vapor e Transfert saranno le tematiche affrontate nelle tre giornate di Workshop, sotto la guida di esperti maestri del settore, quali Edoardo Mirabella e Elisabetta Cavana per la giocoleria e Alexsander “Shezan” De Bastiani per i virtuosismi legati all’utilizzo delle fiamme in spettacolo. Un appuntamento decisamente imperdibile per appassionati e curiosi, con la direzione tecnica della Compagnia del Carro di Staranzano.


prenotazioni:
mail: info.compagniadelcarro@gmail.com


Il programma del Workshop

Workshop internazionale sull’arte di strada; Strade & Incanti; Farra d'Isonzo



Collio, Strade e Incanti - Farra d'Isonzo; Farra

l'incanto di Farra: da insediamento longobardo a borgo rurale di eccellenza

L'incanto di Farra

Da insediamento longobardo a borgo rurale di eccellenza


Natura, storia, arte e tradizione si intrecciano tra leggende locali, personaggi illustri…e qualche sorpresa!
Questi i temi proposti nella visita guidata a Farra e ai suoi incanti più segreti.
Un passato legato a romani, longobardi e alle scorrerie dei turchi, quando persino Leonardo s’espresse sul come arginarle. Ma connesso anche alle tormentate vicende dettate dal confronto tra Venezia e l’Austria e all’insediamento di molte casate nobiliari, tra cui gli Strassoldo, che hanno impreziosito l’antico borgo con dimore e palazzi, oltre che con le loro personali, articolate vicende.
Dall’anima a volte esplicita e a volte nascosta del centro di Farra, si passerà poi a godere del respiro dei campi e delle vigne, facendo spaziare lo sguardo sulla cornice dei ronchi che li accolgono nel grande abbraccio di una terra generosa, da sempre riconoscente con i suoi frutti per la sapienza tramandata – e sempre rinnovata – con cui l’uomo la lavora.

Strade & Incanti, Farra d'Isonzo
visita realizzata in collaborazione con FEDERAGIT FVG

Pubblico di riferimento: adulti e bambini
Durata: dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Partenza e arrivo: Piazza Vittorio Emanuele III , 10  Farra d’Isonzo (GO) -vedi mappa
Visita guidata GRATUITA, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti | rimandata in caso di pioggia

QUESTA VISITA É SOSTITUITA DALLA ‘Passeggiata tra Natura e Storia

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 345 252 9171



Collio, Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Accademia Lirica Santa Croce; Farra

Musical “C’era una volta e poi…” | VARIAZIONE DI SEDE CAUSA METEO

Musical “C’era una volta e poi…” | venerdì 24 giugno >>VARIAZIONE DI SEDE CAUSA METEO<<


Una serata musicale all’insegna dei più famosi brani del repertorio Disney e non solo, nella magica cornice di Borgo Colmello a Farra d’Isonzo.
Gli artisti dell’Accademia Lirica Santa Croce, sotto la guida dal maestro Alessandro Svab, ci accompagneranno in un viaggio tra atmosfere fatate e melodie avvincenti.

24 giugno – ore 21.00  presso

>>VARIAZIONE DI SEDE CAUSA METEO:  Sala Civica di Farra d’Isonzo, via Pietro Zorutti 1 (vedi mappa)<<


Ingresso GRATUITO, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

prenotazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046



Strade & Incanti, Farra d'Isonzo; Everywhere; Farra

Conferenza “Diversamente Accessibile” | 24 giugno

Conferenza “Diversamente Accessibile” | venerdì 24 giugno


…quando un luogo è aperto a molti ma forse non a tutti…
Differenti punti di vista su una questione che è sotto gli occhi di tutti ma che, spesso, nessuno riesce davvero a vedere: come i portatori di diversi handicap vivono le difficoltà degli edifici, le strade e la quotidianità nelle loro città.

A volte la disabilità più grande di un portatore di handicap è quella di essere invisibile. Il 24 giugno alle ore 18:00 si terrà una breve conferenza sul tema dell’accessibilità. Un breve racconto sarà l’espediente per parlare delle difficoltà che i portatori di diversi handicap hanno nel vivere quotidianamente gli edifici, le strade e la vita delle loro città. Tre diversi relatori vi daranno il loro punto di vista su una questione che è sotto gli occhi di tutti ma che nessuno riesce davvero a vedere. La questione è che siamo bravissimi a progettare strumenti per permettere a persone disabili di fare cose che altrimenti non potrebbero fare ma ci ostiniamo a progettare spazi che non tengono conto o addirittura impediscono a queste persone di utilizzare questi strumenti.
È come dare a qualcuno che ha freddo un accendino per accendere un fuoco ma non la carta e il legno da bruciare.

ore 18.00 – Sala Civica di Farra d’Isonzo, via Pietro Zorutti 1

A SEGUIRE, PER MUTATE CONDIZIONI METEO, il Musical “C’era una volta e poi…”

 


informazioni:
mail: info@sei-farra.it
mob.: (+39) 350 996 9046